Marco PIZZI, nato a Biella l'11 marzo 1974 e domiciliato in Cernusco Sul Naviglio, via S.da Giussano n.2 (c.f. PZZ MRC 74C11A859 P)
Tomaso Davide Federico GEROSA, nato a Milano l'8 maggio 1970 ed ivi domiciliato al corso San Gottardo n.37 (c.f. GRS TSD70E08 F205 Q)
costituiscono un associazione denominata
SOCIETA' ITALIANA DI SCIENZE BIO-NATURALI
con
sede in Milano, viale Regina Giovanna n.17;
oggetto:
La Società Italiana di Scienze BioNaturali (di seguito anche "S ISBio") è un'Associazione scientifica senza scopo di lucro, che ha il fine di contribuire al progresso e alla diffusione delle Discipline BioNaturali così come definite dal Comitato Tecnico Scientifico DBN della Regione Lombardia e dalla Legge Regionale 2/2005.
La SISBio si propone di:
finalità generali
m) istituire gruppi di lavoro temporanei con l'obiettivo di realizzare specifici interventi, studi o ricerche nel campo delle discipline bionatu
rali;
n) garantire la libera partecipazione all'assemblea dei soci;
o) garantire la libera partecipazione a giornatestudio teorico e pratiche su tematiche proposte di volta in volta dall'assemblea dei soci;
p) effettuare ricerche in ambito di discipline bionaturali
q) esercitare e promuovere la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di attività editoriali in tutti i settori della comunicazione;
r) organizzare riunioni, mostre, conferenze e proiezioni per presentare e discutere i risultati delle ricerche operate dai Soci;
s) permettere la partecipazione a fiere o eventi di settore, convegni regionali o nazionali con invito personale;
t) mettere a disposizione il portale dell'associazione per la pubblicazione di articoli firmati da parte degli associati promuovendone la visi
bilità;
u) mettere a disposizione il portale dell'associazione per la pubblicazione di iniziative private culturali, eventi, dimostrazioni che coinvolgono uno o più associati;
v) fornire servizi di assistenza finalizzata all'adesione alla norma UNI 11491 sulla figura professionale del naturopata e all'implementazione del sistema di gestione della qualità secondo la norma ISO 9001;
w) consentire il libero accesso allo Sportello Informativo Avvio d'Impresa (SIAI) istituito dall'associazione per supportare i soci sugli aspetti tecnici, organizzativi, legislativi ed urbanistici necessari per l'esercizio della professione;
x) istituire convenzioni vantaggiose per la stipula di polizze di responsabilità civile professionale/terzi, infortuni, tutela legale, accesso a finanziamenti agevolati, gestione contabile, pratiche amministrative e fiscali e tutti gli altri servizi che risultassero utili e/o necessari ai soci per il libero esercizio dell'attività in ambito di discipline bionaturali;
Il tutto come meglio evidenziato nello statuto di cui infra.
norme relative al funzionamento dell'associazione: quelle risultanti dallo statuto che qui si allega sub "A" per formarne parte integrante e sostanziale.
organo amministrativo: a comporre il primo Consiglio Direttivo vengono chiamati i sottoscritti:
Marco Pizzi, Presidente e Tesoriere
Tomaso Davide Federico Gerosa, vicePresidente e segretario
Tale Consiglio, che resterà in carica sino all'approvazione del bilancio dell'esercizio 2017, con pienezza di poteri e di rappresentanza, è specificamente delegato a provvedere a qualsiasi incombente, a rendere dichiarazioni, a sottoscrivere atti, a presentare istanze per l'iscrizione del l'associazione in pubblici e privati registri, di qualsiasi natura ed a qualsiasi fine, connessi alla costituzione dell'associazione ed alle sue prime iniziative, ed ha competenza ad accettare le nuove iscrizioni.
I sottoscritti, ritenendosi in riunione del Consiglio Direttivo, ai sensi dell'art.19 dell'adottato statuto, deliberano di conferire al Presidente del Consiglio Direttivo e legale rappresentante Marco Pizzi tutti i poteri e le facoltà per compiere atti ed operazioni di ordinaria ammini strazione.
F.to : Marco Pizzi - Tomaso Davide Federico Gerosa
Rep.n. 340.159
Racc.n. 20.092
Io Francesco Saverio Russo, notaio in Sant'Angelo Lodigiano, iscritto presso il Collegio notarile dei distretti riuniti di Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese, certifico che le firme in calce ed a margine dell'atto so praesteso da me letto alle parti e sull'allegato sono state apposte in mia presenza dai sottoindicati, delle cui identità personali sono certo :
Marco PIZZI, nato a Biella l'11 marzo 1974 e domiciliato in Cernusco Sul Naviglio, via S.da Giussano n.2;
Tomaso Davide Federico GEROSA, nato a Milano l'8 maggio 1970 ed ivi domiciliato al corso San Gottardo n.37.
Milano, via Paolo da Cannobio n.37, 19 (diciannove) aprile 2017 (duemiladiciassette), alle ore 19.20
F.to : Francesco Saverio Russo
Allegato "A" al rep.n. 340.159 / 20.092
Art. 1
La Società Italiana di Scienze BioNaturali (di seguito anche "SISBio") è un'Associazione scientifica senza scopo di lucro, che ha il fine di contribuire al progresso e alla diffusione delle Discipline BioNaturali così come definite dal Comitato Tecnico Scientifico DBN della Regione Lombardia e dalla Legge Regionale 2/2005.
La SISBio si propone di:
finalità generali
i) promuovere la salvaguardia e la valorizzazione dell'uomo, della natura e delle loro risorse, adottando un approccio olistico che consideri la persona nella sua globalità e nella sua unità, superando le divisioni mentecorpo e uomoambiente;
j) sostenere livelli crescenti di benessere nei luoghi di lavoro così come nella vita quotidiana;
k) sostenere la piena valorizzazione delle risorse vitali come valido strumento di prevenzione primaria;
l) promuovere l'educazione a stili di vita salutari e rispettosi del Sé e dell'ambiente, attraverso ogni forma e modalità comunicativa;
m)promuovere valutazioni della persona e della sua condizione di benessere psicofisico basate su approcci peculiari delle Discipline BioNaturali al di là di qualsiasi altra modalità di diagnosi, terapia, cura o pratica di competenza sanitaria, estetica, sportiva;
n) adottare e promuovere comportamenti, tecniche e prodotti naturali in grado di supportare le fisiologiche potenzialità di riequilibrio energetico della persona;
o) promuovere iniziative legislative e regolamentari a tutti i livelli istituzionali e politici;
p) mettere in contatto e tutelare gli interessi degli operatori, ricercatori, amatori e simpatizzanti delle Discipline BioNaturali;
assistenza agli associati
y) fornire ai soci servizi utili e funzionali alla promozione delle loro attività sia nell'ambito dei servizi alle persone, sia come attività educative, formative e di aggiornamento professionale mediante l'organizzazione di incontri, seminari, stage e corsi di formazione professionali;
z) istituire gruppi di lavoro temporanei con l'obiettivo di realizzare specifici interventi, studi o ricerche nel campo delle discipline bionaturali;
aa) garantire la libera partecipazione all'assemblea dei soci;
bb) garantire la libera partecipazione a giornatestudio teorico e pratiche su tematiche proposte di volta in volta dall'assemblea dei soci;
cc)effettuare ricerche in ambito di discipline bionaturali
dd) esercitare e promuovere la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di attività editoriali in tutti i settori della comunicazione;
ee) organizzare riunioni, mostre, conferenze e proiezioni per presentare e discutere i risultati delle ricerche operate dai Soci;
ff) permettere la partecipazione a fiere o eventi di settore, convegni regionali o nazionali con invito personale;
gg) mettere a disposizione il portale dell'associazione per la pubblicazione di articoli firmati da parte degli associati promuovendone la visibilità;
hh) mettere a disposizione il portale dell'associazione per la pubblicazione di iniziative private culturali, eventi, dimostrazioni che coinvolgono uno o più associati;
ii) fornire servizi di assistenza finalizzata all'adesione alla norma UNI 11491 sulla figura professionale del naturopata e all'imple mentazione del sistema di gestione della qualità secondo la norma ISO 9001;
jj) consentire il libero accesso allo Sportello Informativo Avvio d'Impresa (SIAI) istituito dall'associazione per supportare i soci sugli aspetti tecnici, organizzativi, legislativi ed urbanistici necessari per l'esercizio della professione;
kk) istituire convenzioni vantaggiose per la stipula di polizze di responsabilità civile professionale/terzi, infortuni, tutela legale, accesso a finanziamenti agevolati, gestione contabile, pratiche amministrative e fiscali e tutti gli altri servizi che risultassero utili e/o necessari ai soci per il libero esercizio dell'attività in ambito di discipline bionaturali;
Nonché di espletare qualsiasi altra attività utile al raggiungimento dei fini associativi anche mediante operazioni immobiliari, mobiliari e finanziarie nei limiti consentiti dalla Legge.
Art. 2
La durata dell'Associazione è illimitata.
La SISBio ha sede legale a Milano - Viale Regina Giovanna, 17
Art. 3
I Soci si distinguono in: Soci sostenitori, Soci benemeriti e Soci fondatori.
Art. 4
Le quote annuali sono proposte dal Consiglio Direttivo e deliberate dall'Assemblea.
Art. 5
L'aspirante Socio dovrà inoltrare l'apposita richiesta di ammissione diretta al Presidente, compilata in ogni sua parte e firmata e dovrà versare contestualmente la quota sociale prevista.
Art. 6
L'ammissione dei nuovi Soci è consentita previa verifica da parte del Consiglio Direttivo degli adempimenti richiesti dall'art.5
Art. 7
Gli effetti dell'ammissione a Socio decorreranno dal 1° gennaio dell'anno di ammissione. In caso di recesso, il Socio non potrà richiedere la restituzione della contribuzione.
Art. 8
La quota sociale annuale è dovuta entro la fine di marzo dell'anno in corso ed i Soci che non avranno provveduto al pagamento perderanno la qualifica di socio sostenitore il 31 dicembre di quell'anno. La qualifica di socio può venir meno per i seguenti motivi: a) per gravi inadempienze agli obblighi derivanti dal presente statuto, da eventuali regolamenti adottati dal Consiglio Direttivo o da altri atti legittimamente posti in essere dagli organi sociali - b) per motivi che comportino indegnità o per accertati motivi di incompatibilità.
Art. 10
Assemblea dei Soci
L'Assemblea delibera sulle materie ad essa riservate dalla Legge e dal presente Statuto. L'Assemblea dei Soci è costituita da tutti i Soci di maggiore età fondatori, benemeriti e sostenitori.
Art. 11
L'Assemblea è convocata nel Comune dove ha sede la Società oppure altrove purché nel territorio italiano.
Art. 12
L'Assemblea è convocata dal Presidente almeno una volta all'anno mediante comunicazione scritta via email a tutti i Soci con preavviso di 15 giorni.
Essa è regolarmente costituta in prima convocazione con la presenza, in proprio o per delega, della maggioranza degli associati aventi diritto al voto; in seconda convocazione l'Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti.
Art. 13
Nell'assemblea annuale che dovrà effettuarsi entro il 30 aprile, il Consiglio Direttivo presenterà il bilancio consuntivo dell'anno precedente per l'approvazione.
L'esercizio sociale inizia il primo gennaio e termina il trentun dicembre di ogni anno.
Art. 14
Ogni deliberazione, ad eccezione di quelle relative alla modifica del presente Statuto, sarà presa a maggioranza assoluta di voti dei Soci presenti personalmente o per delega e per voto palese.
Il presente statuto potrà essere modificato solo con il voto della maggioranza assoluta degli iscritti con il contemporaneo consenso di tutti i soci fondatori.
Nelle delibere per la nomina alle cariche sociali (nonché per la determinazione e/o delega dei poteri) è indispensabile il voto favorevole di tutti i soci fondatori (o di tutti i consiglieri che siano anche soci fondatori).
Art. 15
Al principio di ogni Assemblea si darà lettura del verbale della seduta precedente per l'approvazione. Poi si passerà alla trattazione dei punti all'ordine del giorno.
Nessun argomento potrà essere discusso nelle sedute se non incluso preventivamente nell'ordine del giorno.
Art. 16
I Soci possono proporre uno o più punti all'ordine del giorno dell'Assemblea facendone richiesta al Presidente che provvederà ad inserirli nel l'ordine del giorno della prima Assemblea da convocarsi.
Art. 17
Gli Atti contenenti i verbali delle Assemblee e i Regolamenti della SISBio sono conservati presso la sede legale dell'Associazione.
Art. 18
La rappresentanza in Assemblea deve essere conferita con delega scritta, consegnata al delegato, che deve essere un socio, anche via email.
Ad ogni Socio può essere conferito un numero massimo di tre deleghe per ogni Assemblea.
Art. 19
Consiglio Direttivo
L'amministrazione ordinaria e straordinaria della SISBio è affidata al Consiglio Direttivo, il quale è composto da tre membri (due dei quali prioritariamente scelti tra i soci fondatori).
Il loro mandato ha durata triennale e può essere liberamente rinnovato.
Nel periodo di vacanza tra la scadenza di un Consiglio e l'elezione del successivo, restano in carica per l'ordinaria amministrazione tutti i componenti degli organi sociali in scadenza.
In caso di decadenza o dimissioni di uno o più membri del Consiglio Direttivo, gli stessi saranno rinominati dall'Assemblea dei soci tra le candidature proposte dal Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo al suo interno elegge : un vicePresidente; un Segretario; un Tesoriere; tali cariche possono essere cumulabili.
Il Consiglio Direttivo si raduna nella sede sociale su invito del Presidente, o per richiesta dei 2/3 dei suoi componenti, per deliberare intorno a quanto riguarda l'andamento della SISBio. Le riunioni sono valide sesono presenti almeno i 2/3 dei Consiglieri.
Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono adottate con il voto favorevole della maggioranza dei membri presenti.
In casi eccezionali, constatata l'urgenza dell'atto (anche straordinario) e verificata l'impossibilità a convocare in tempo utile una riunione del Consiglio Direttivo, sarà sufficiente raccogliere l'assenso tramite posta elettronica o altro mezzo scritto degli altri membri del Consiglio Direttivo perché il Presidente possa procedere con l'atto, salvo poi ragguagliare il Consiglio Direttivo in occasione della successiva riunione. Tale atto sarà verbalizzato solo al momento della riunione di Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo può delegare parte dei suoi poteri ad uno o più dei suoi membri (e segnatamente al Presidente o al vicepresidente).
Gli atti di straordinaria amministrazione, fatta eccezione per quelli diversamente previsti dal presente Statuto sociale, saranno sempre messi all'ordine del giorno e preventivamente deliberati dal Consiglio Direttivo.
Spetta al Consiglio Direttivo la nomina dei membri del Comitato Scientifico.
Art. 20
Comitato scientifico
È un organo consultivo e di appoggio al Consiglio Direttivo (da questo nominato) che ha il duplice compito di fare proposte e di esprimere pareri su tutte le potenziali iniziative di studio, ricerca e divulgazione nel campo delle discipline bionaturali.
Il comitato scientifico può essere composto da medici, docenti e da esperti del mondo delle discipline bionaturali e della ricerca scientifica e tecnologica.
Art. 21
Presidente
Il Presidente detiene la legale rappresentanza della SISBio e la rappresenta in tutti i suoi atti, convoca e presiede le Assemblee e i Consigli Direttivi. Egli cura il buon andamento della SISBio ed è responsabile dell'osservanza e dell'applicazione dello Statuto sociale e dei Regolamenti particolari emanati dall'Assemblea su argomenti specifici.
L'incarico di Presidente viene conferito ad uno dei soci fondatori all'atto costitutivo dell'Associazione. Egli sarà rinominato dall'Assemblea dei soci (in mancanza, dai Consiglierei eletti) tra le candidature proposte dal Consiglio Direttivo in caso di rinuncia, dimissioni od altre eventualità che impediscano al Presidente in carica di svolgere le normali funzioni previste dal presente articolo.
In tutti i casi di urgenza (certificata dal medesimo Presidente) il Presidente ha i poteri e le facoltà di compiere atti indifferibili di ordinaria amministrazione, con l'obbligo di portarli a conoscenza del Consiglio Direttivo, per ottenerne la ratifica, in occasione della successiva riunione.
Art. 22
Vicepresidente
Il Vicepresidente coadiuva il Presidente nell'esercizio delle proprie funzioni.
Art. 23
Segretario
Il Segretario:
Art. 24
Tesoriere
Il tesoriere:
Tiene la contabilità ed i libri contabili, cura le riscossioni, rilascia le ricevute e le fatture, conserva aggiornati tutti i libri e registri contabili e quanto altro obbligatorio per un corretto adempimento degli obblighi civili e fiscali previsti dalle normative vigenti di tempo in tempo.
Nell'Assemblea di approvazione del bilancio presenta una propria relazione sull'andamento della gestione dell'esercizio chiuso.
I Regolamenti complementari (tra i quali il Regolamento elettorale) vengono proposti dal Consiglio Direttivo e deliberati dall'Assemblea.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Statuto, si applicheranno le disposizioni di Legge.
F.to : Marco Pizzi - Tomaso Davide Federico Gerosa - Francesco Saverio Russo
La presente copia, composta di nove facciate, è conforme al suo originale, e si rilascia per gli usi consentiti dalla legge.
Dal mio studio