Ad oggi non esiste una Legge Nazionale che tratti delle Discipline Bio Naturali ma, in alcune regioni (tra le quali Toscana, Lombardia e Veneto) esistono Leggi Regionali sull'argomento, come pure nella Provincia Autonoma di Trento.
L'attività dell'Operatore in D.B.N. è di libera pratica professionale e l'iscrizione a una Associazione Professionale (come ad esempio la Società Italiana di Scienze Bio-Naturali) può garantire la professionalità degli Operatori iscritti per la tutela degli utenti finali.
L'attività dei Professionisti delle D.B.N. è normata ai sensi della Legge Nazionale 4/2013 "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" assieme a tutte le altre professioni non organizzate in Ordini e Collegi.
La Legge Nazionale 4/2013:
La Lombardia è stata la prima Regione ad aver inserito nel Quadro Regionale degli Standard Professionali i percorsi formativi minimi per essere riconosciuti quali Operatori di qualità, con un numero di Discipline sempre in crescita.
Il Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio-Naturali di Regione Lombardia (CTS DBN) è una realtà unica in Italia: frutto della legge regionale 2/2005, è costituito da rappresentanti di tutti gli Enti di Formazione e dalle Associazioni di Operatori che richiedono di farne parte.Per i Professionisti, rappresenta l'opportunità per lavorare insieme, per condividere e diffondere le Discipline Bio-Naturali e la "Cultura della Vitalità", in un sistema democratico e collegiale. Gli Enti e le Associazioni che desiderino farne parte, sono accettati secondo standard predefiniti, e hanno il compito di adoperarsi per diffondere la cultura e le metodiche delle DBN in Regione Lombardia e nel resto del Paese.
La partecipazione al CTS DBN è libera e gratuita.
Con il Decreto nr 4669 del 2012, della Direzione Generale Occupazione e Lavoro della Regione Lombardia è stato istituito il Registro degli Operatori in Discipline Bio-Naturali e il Registro degli Enti di Formazione in Discipline Bio-Naturali.
Al registro deli Operatori possono iscriversi coloro i quali abbiano seguito percorsi formativi riconosciuti dalla Regione in base a criteri definiti CTS DBN. L'iscrizione al Registro pur non essendo obbligatoria, garantisce gli utenti che gli Operatori iscritti abbiano un profilo professionale di alto livello (un vero e proprio bollino blu di garanzia) e qualifica l'Operatore in quanto l'iscrizione prevede che sia stato seguito un iter formativo dettato e condiviso tra i maggiori Enti di formazione e le più titolate Associazioni professionali.
L'iscrizione nel registro degli Enti e Associazioni costituisce condizione per l'accreditamento degli Enti di formazione in discipline Bio-Naturali, pubblici e privati, in possesso degli standard qualitativi e dei requisiti organizzativi stabiliti in ambito regionale, nonché per il riconoscimento dei percorsi formativi gestiti dagli Enti medesimi.